gruppoA12
via Colletta 18,
20135 Milano
tel-fax ++ 39 02 5512352

mail@gruppoa12.org
www.gruppoa12.org

 

Il gruppo A12 si è formato a Genova nel 1993, attualmente attivo tra Genova e Milano lavora intorno ai temi dell'architettura, dell'urbanistica e dell'arte contemporanea : partecipa a concorsi di architettura, opera nel campo dell'arte e promuove attività culturali di vario genere tentando di incrociare diversi saperi ed attitudini e superando i confini delle singole discipline. Fin dall'inizio A12 ha lavorato a scale molto diverse, con progetti sia di urbanistica che di architettura, allestimenti e grafica. Dal 2004 gli attuali membri di gruppo A12 operano come studio associato (A12 Associati) con sede a Milano in via Colletta 18. A12 associati è composto da: Nicoletta Artuso, Andrea Balestrero, Gianandrea Barreca, Antonella Bruzzese, Maddalena De Ferrari, Massimiliano Marchica.

Architettura e progetti urbani: concorsi e realizzazioni

2006
- Fattore K - progetto di riqualificazione di un area industriale a Zermeghedo.
- Progetto per un nuovo Laboratorio Pasticceria e Bar Caffetteria a Mestre, con Arka Srl (in corso).
- Consultazione per un nuovo concept store del marchio Breil

2005
- Lodron Playground progetto preliminare e definitivo per una piazza dedicata ai bambini a Trento (in corso).

2004
- Progetto preliminare per un edificio residenziale e spazi pubblici a Seregno (MI).
- Progetto per un padiglione temporaneo e sistemazione degli spazi aperti nel parco del Museo Kröller Müller a Otterlo, Olanda.
- Progetto di massima per la realizzazione di un centro per l’arte contemporanea in un edificio industriale dismesso a Milano.

2003
- Progetto e realizzazione del nuovo padiglione italiano alla 50° Biennale d’Arte di Venezia, La Zona. Giardini della Biennale di Venezia.
- Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo per la ristrutturazione del foyer, degli spazi di accesso e degli spazi aperti di pertinenza del Teatro Studio di Scandicci (FI) -
- Progetto per la riorganizzazione degli spazi e la circolazione interna ed il sistema di comunicazione esterna dei Musei Witte de With e TENT a Rotterdam, Olanda (prima fase realizzata).
- Proposta preliminare per la sistemazione interna di museo e biblioteca aziendale per la nuova sede di una società di telecomunicazioni a Cagliari.
- Consultazione ad inviti per la valorizzazione e l’ampliamento alle aree periferiche del sistema degli spazi espositivi per l’arte contemporanea a Roma “I musei dell’Iperconsumo” organizzata dall’Accademia Nazionale di San Luca e dal DARC (Direzione generale per l’architettura e l’arte contemporanea) del Ministero dei Beni Culturali.

2002
- Concorso internazionale di architettura ad inviti “Seaside Francavilla”. Progetto di riqualificazione del sistema costiero di Francavilla, Italia. Progetto segnalato.

2000
- Concorso internazionale di architettura “Europan 6”. Progetto di un nuovo quartiere residenziale a Hogvliet, Olanda.
- Concorso nazionale di architettura per un asilo, Dresano (Mi), Italia.

1999
- Progetto guida per la realizzazione di un sistema di piattaforme per la raccolta differenziata dei rifiuti, committente Regione Liguria con Isabella Artuso. Consulenze per la realizzazione in vari comuni liguri.
- Progetto di massima per un sistema di spazi pubblici sul lago di Miseno (NA), (seminario internazionale di progettazione).
- Progetto di massima per la risistemazione del lungomare di Voltri a Genova, (seminario internazionale di progettazione).

1998
- Concorso internazionale di architettura “Europan 5”. Riqualificazione di un quartiere residenziale a Biel/Bienne Svizzera. Primo premio.
- Concorso internazionale Europan 5 Progetto di un nuovo quartiere residenziale e terziario a Gotha Germania. Progetto Segnalato.
- Concorso nazionale di idee per l’esposizione botanica “Euroflora 2001”, Fiera di Genova, Genova, Italia. Terzo premio.
- Concorso internazionale di architettura, “Architecture et éradication de la pauvretè”, Unesco-UIA.
- Concorso nazionale di architettura per la riqualificazione delle aree spondali del fiume Reno a Castel di Casio (BO), Italia.

1997
- Concorso nazionale di architettura per interventi residenziali nella corona urbana di Bergamo, Bergamo, Italia.

1996
- Concorso nazionale di architettura per la realizzazione di 25 appartamenti di edilizia sovvenzionata, Borghetto Lodigiano (LO), Italia. Primo premio. Realizzato.
- Concorso nazionale di architettura per il progetto di piattaforme tipo per il riciclaggio dei rifiuti, con Isabella Artuso, Regione Liguria. Primo premio.

1995
- Concorso nazionale di architettura per la trasformazione della foce del fiume Entella, con Isabella Artuso, Chiavari, Italia.
- Concorso internazionale di architettura per la riqualificazione dell’area di Borghetto Flaminio, con Stefano Boeri e Pierluigi Feltri, Roma, Italia.
- Concorso nazionale di architettura “Progettare l’utopia”, SAIE, Bologna, Italia.

Allestimenti: concorsi e realizzazioni

2006
- Allestimento dei padiglioni 12, 14-15, Fiera Neozone, Spazio Tortona, Milano, Italia 2006.
- Consultazione a inviti per il progetto di comunicazione della Casa della Cultura di Milano, Italia 2006.

2005
- Sottorete, allestimento nel cortile della fondazione Lazzari, Treviso, Italia
- Allestimento della mostra “Lo sguardo Italiano”, Rotonda della Besana, Milano.
- Allestimento della mostra “Cina. Prospettive di arte contemporanea”, Spazio Oberdan, Milano
- Allestimento della Sala Executive dello stadio Meazza di Milano nell’ambito della manifestazione Domus Circular.
- Allestimento dello stand Zegna-Baruffa alla fiera Pittifilati, Fortezza da Basso, Firenze, Italia. Edizione primavera/estate 2006 e autunno/inverno 2006/07.

2004
- Allestimento per il convegno “Scena Creativa” Triennale di Milano.
- Allestimento interno del padiglione Hot Spot Italy alla 1^ Biennale di Architettura di Pechino
- Allestimento per il seminario “Gesamtkunstwerk”, Konst2, Stccolma, Svezia
- Allestimento della mostra “Per fili e per segni” Fiera di Genova pad. D.
- Allestimento dello Spazio Tendenze della fiera Pittifilati, Fortezza da Basso, Padiglione Cavaniglia, Firenze, Italia. Edizione primavera/estate 2005.
- Allestimento dello stand Zegna-Baruffa alla fiera Pittifilati, Fortezza da Basso, Firenze, Italia. Edizione primavera/estate 2005 e autunno/inverno 2005/06.

2003
- Allestimento dello Spazio Tendenze della fiera Pittifilati, Fortezza da Basso, Padiglione Cavaniglia, Firenze, Italia. Edizione autunno/inverno 2004-2005.
- Allestimento dello Spazio Tendenze della fiera Pittifilati, Fortezza da Basso, Padiglione Cavaniglia, Firenze, Italia. Edizione primavera/estate 2004.

2002
- Allestimento della mostra Urgent Painting, Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, Parigi, Francia.
- Allestimento dello Spazio Tendenze della fiera Pittifilati, Fortezza da Basso, Padiglione Cavaniglia, Firenze, Italia. Edizione primavera/estate 2003.
- Allestimento dello Spazio Tendenze della fiera Pittifilati, Fortezza da Basso, Padiglione Cavaniglia, Firenze, Italia. Edizione autunno/inverno 2003-2004
- Allestimento dell’area di ingresso dell’esposizione L’altro Uomo nell’ambito della fiera PittiUomo, Padiglione Arsenale Fortezza da Basso, Firenze, Italia. Edizione primavera/estate 2003.
- Allestimento dell’area di ingresso dell’esposizione L’altro Uomo nell’ambito della fiera PittiUomo, Padiglione Arsenale Fortezza da Basso, Firenze, Italia. Edizione autunno/inverno 2003-2004.

2001
- Allestimento della mostra Uniforme, PittiImmagine Stazione Leopolda, Firenze, Italia.
- Allestimento della presentazione del libro Uniforme, Armani via Manzoni, Milano, Italia.
- Allestimento della mostra Uniforme, con M. Bonelli, P.S.1, New York, USA.
- Allestimento dello Spazio Tendenze della fiera Pittifilati, Fortezza da Basso, Padiglione Cavaniglia, Firenze, Italia. Edizione autunno/inverno 2002-2003
- Concorso ad inviti per l’info-box del Museo Nazionale di Arte Contemporanea di Roma presso la Biennale di Venezia, Venezia, Italia.
- Concorso ad inviti per l’info-box per la XX Expo, Triennale di Milano, Milano, Italia.
Grafica

2005 Art direction per la grafica delle cartelle Zegna Baruffa

2001/03 Progetto grafico delle cartelle colore per Pittimmagine-Filati

2002 Progetto grafico del catalogo della mostra Quartieri Milano, con S. Waddell, Open Space, Milano, Italia

2001 Progetto grafico del catalogo della mostra N 33° 51’ E 130° 47’, con F. Insulza, Center for Contemporary Art, Kitakyushu, Giappone.

2000 Progetto grafico (inviti, cataloghi, materiale informativo) per la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per l’Arte, Torino, Italia.

Arte/Mostre/Installazioni/Eventi culturali

2006
- Heebie-jeebies, Galleria Pinksummer, Genova, Italia.


2005
- Partecipazione alla 9° Biennale d’arte di Istanbul, con l’installazione Istanbul/Magenta
- Partecipazione alla mostra Vuoto per pieno. Architettura temporanea italiana,Triennale di Milano, Milano, Italia.
- Partecipazione alla mostra Architetti italiani under 50,Triennale di Milano, Milano, Italia.
- Partecipazione alla mostra Luna Park arte fantastica,Villa Manin Centro per l’arte contemporanea, Passariano di Codroipo (UD), Italia.
- Cadavre Esquis, Galleria Sonia Rosso in collaborazione con Pinksummer c/o via Giulia di Barolo 18/D, Torino, Italia.
- The Lack project 2005 Tensta Konsthall, Spanga, Svezia.
- Partecipazione alla mostra Art-chitecture of change, Centro per l’arte Isola, Milano, Italia.

2004
- Partecipazione alla mostra Arte per l’Isola! Centro per l’arte IDA, Stecca degli Artigiani, Milano, Italia.
- Partecipazione alla 9^ Biennale di Architettura di Venezia, Italia.
- Partecipazione alla mostra Sensi Contemporanei, Sala Murat, Bari, Italia.
- Partecipazione alla mostra Spread in Prato, Dryphoto arte contemporanea, Prato, Italia.
- Partecipazione alla mostra Going Public 2004, Modena, Italia.
- Partecipazione alla 1^ Beijing Biennale of Architecture, Pechino, Cina.
- Saluti da Pelago progetto in collaborazione con Fondazione Lanfranco Baldi, Pelago, Italia.
- Partecipazione al convegno Accensioni temporanee / tracce permanenti: esporre l’arte per trasformare la città?, SESV, Firenze, Italia
- Partecipazione alla mostra Empowerment/Cantiere Italia, Museo di Arte Contemporanea, Villa Croce, Genova, Italia.
- Partecipazione alla mostra Interventi Urbani, Museo Laboratorio della Sapienza, Roma, Italia.

2003
- Partecipazione alla mostra Artistexture, Art Interventions in Urban Space, con il progetto Measurement/Live is life, Foro Romano, Zara, Croazia.
- Partecipazione alla 50^ Mostra Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, Italia.
- Partecipazione alla mostra fragments d’un discours italien, con l’installazione Isola Time Line -Isola (Art) Project, Mamco Ginevra, Svizzera
- Partecipazione alla mostra Arte Pubblica in Italia lo spazio delle relazioni con l’installazione Biblioteca temporanea 2001, Fondazione Pistoletto, Biella Italia.

2002
- Quartieri Milano, con S. Waddell, Open Space, Milano, Italia (ideazione, curatela, organizzazione, progetto grafico e di allestimento della mostra)
- Geneve, L’Image Habitable, Galleria Attitudes, Ginevra, Svizzera
- N 33° 51’ E 130° 47’, con F. Insulza, Center for Contemporary Art, Kitakyushu, Giappone.
- Partecipazione al “Evens Foundation Prize” con il progetto Ph 07, con Maarten Loopmans, Evens Foundation, Anversa, Belgio.
- Partecipazione alla mostra Amor Vacui con il progetto Stop-Motion, Open Space, Milano, Italia.
- 12.11.1972, Galleria Pinksummer, Genova, Italia.


2001
- (2000-2002) Progetto parole, (http://parole.aporee.org), con U. Noll, P. Scupelli.
Partecipazione a:
VII Mostra Internazionale di Architettura. Biennale di Venezia, Biennale di Venezia, Venezia, Italia;
Special Projects, P.S.1, New York, USA;
Mutations, arc en rêve, Bordeaux, Francia;
Solitude au Musée, Musée d’Art Moderne de Saint Etienne, Saint Ètienne, Francia;
Seminario ISEA 2000, Institut Français de Architecture, Parigi, Francia;
City, ZKM Zentrum für Kunst und Medientechnologie, Karlsruhe, Germania;
Premio speciale „internationaler medienkunstpreis 2000“, SWR Südwestrundfunk e ZKM Zentrum für Kunst und Medientechnologie Karlsruhe, Germania;
5th Graz Biennial on Media and Architecture, Graz, Austria;
XXV Bienal de São Paulo, San Paolo, Brasile;
Festival File 2000, São Paulo, Brasile;
Europa-América Selección 25a Bienal de São Paulo 2002 Iconografias metropolitanas, Museo de Arte Contemporaneo, Santiago, Cile.
- Tracce, installazione al quartiere Isola, Isola Art project 1, Milano, Italia.
- Partecipazione alla mostra Strategies against Architecture II, Fondazione Teseco, Pisa, Italia.
- Partecipazione alla Tirana Biennale 1 con il progetto Esercizi di esplorazione, Tirana, Albania.
- Menzione per il premio “Torinoincontra l’arte” Torino, Italia.

2000
- (2000- 1999) Progetto “|H|U|M|B|O|T|”, (http://www.humbot.org), con D. Burkhardt, R. Cabot, E. Carmagnani, U. Noll, P. Pocock, F. Wenz, et. al.
Partecipazione a:
„net_condition“, ZKM Zentrum für Kunst und Medientechnologie, Karlsruhe, Germania;
„|H|U|M|B|O|T|“, Galleria K&S, Berlino, Germania;
Solitude in Museum, Neue Staatsgalerie, Stoccarda, Germania;
Voilà, le monde dans la tête, Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, Parigi, Francia.
- Partecipazione alla mostra La Ville le Jardin la Memoire con il progetto del padiglione temporaneo La Folie, Académie de France, Villa Medici, Roma, Italia.
- Partecipazione alla mostra manifesta 3 con il progetto empty/SUMI, Ljubljana, Slovenia.
- Partecipazione alla mostra Fuori uso 2000. The Bridges, art on the highway con il progetto Swing, Lungo fiume sud, Pescara, Italia.
- Partecipazione al festival media_city Seoul con il progetto 20,30, con Stefano Boeri, cliostraat, Stalker, Seoul, Corea del Sud.
- Premio speciale „internationaler medienkunstpreis 2000“, SWR Südwestrundfunk e ZKM Zentrum für Kunst und Medientechnologie Karlsruhe, Germania.
- Partecipazione alla mostra Solitude in Museum, con E. Carmagnani, A. Di Rosa, Neue Staatsgalerie, Stoccarda, Germania.




ß